I denti sono una delle parti più importanti del nostro aspetto fisico; se solo viene a mancare un dente in una posizione visibile, ci sentiamo scoraggiati, insicuri, intimiditi, figuriamoci se mancano più denti…
La protesi dentale è un dispositivo creato specificamente per sostituire i denti mancanti.
Per evitare queste situazioni occorre andare dal protesista che aiuterà nella scelta della protesi dentale più adatta a ogni situazione.
Esistono diversi tipi di protesi che possono suddividersi in due categorie: le protesi dentali fisse e quelle rimovibili.
Per protesi fissa si intende quella protesi che una volta fissata dal dentista non viene più rimossa dal paziente. E’ molto simile ai denti naturali e si cura nello stesso modo dei denti naturali.
Esistono due tipi di protesi fisse: le protesi fisse su denti naturali e le protesi fisse a base di impianti dentali.
Le corone dentali sono le più usate nella sostituzione dei denti rotti, ma che hanno le radici abbastanza sane per poter essere utilizzate come supporto. Le corone dentali aiutano a recuperare i denti danneggiati, proteggono i denti sensibili, impediscono il peggioramento della situazione, quando questo non si può fare con l’aiuto dell’otturazione dentale, quando non si può correggere la forma del dente o il suo colore. Le più utilizzate sono quelle in metallo prezioso e ceramica.
La protesi dentale mobile, invece, è una protesi che è possibile togliere ogni giorno per la pulizia. Spesso questi protesi vengono consigliate e realizzate per pazienti che non hanno sufficiente osso per l’installazione di impianti o per chi preferisce soluzioni più economiche.
Le protesi dentali mobili si suddividono in protesi parziali e protesi totale.
Sono svariati i motivi per i quali si ricorre alle protesi dentarie fisse e solitamente sono legati a carie molto profonde ed estese che non possono essere risanate attraverso una semplice otturazione, oppure a infezioni della polpa dentale, a scheggiatura o rottura parziale del dente o a copertura di un impianto dentale.
Le protesi dentarie fisse apportano un miglioramento estetico e funzionale dei denti, una protezione ai denti compromessi ed una notevole stabilità che dura nel tempo.
I notevoli progressi tecnologici e l’utilizzo di materiali innovativi in ambito odontoiatrico hanno portato alla creazione di protesi dentali, come corone, in ceramica e zirconio, materiali leggeri, resistenti e bio-componibili con i tessuti della bocca, così i denti danneggiati tornano ad essere sani e forti grazie alla loro copertura.
Le protesi dentali hanno prezzi differenti, che variano a seconda del materiale utilizzato. Quelli solitamente utilizzati sono la porcellana pura, lo zirconio, la lega-ceramica, il metallo-resina e la resina, utilizzata solitamente per le protesi dentarie provvisorie.
Alcune persone, per svariati motivi, possono nel corso del tempo essere affette da edentulia parziale o totale, cioè della mancanza parziale o dentale dei denti. Il compito delle protesi dentali è quello di riabilitare le funzioni orali dei pazienti che hanno questo problema.
In alcuni casi, gli interventi protesici possono essere utilizzati per correggere anomalie funzionali oltre che estetiche della forma, del colore o della posizione dei denti naturali.
La protesi mobile sostituisce una parte o l’intera arcata dentaria e può essere rimossa autonomamente dal paziente allo scopo di eseguire le ordinarie operazioni di igiene quotidiana.
La protesi mobile può essere:
– parziale se ancorata per mezzo di ganci ai denti naturali residui o di attacchi ad elementi naturali (denti) o artificiali (impianti) ed è solitamente formata da una struttura metallica che permette di ottenere un maggior livello di stabilità funzionale e masticatoria e richiede la necessaria protesizzazione di uno o più elementi dentari dove poter inserire gli attacchi dello scheletrato.
– totale effettuata in mancanza di denti o radici naturali residui, la protesi totale in resina (comunemente denominata dentiera) sostituisce una o entrambe le arcate dentarie poggiando unicamente sulle mucose e sull’osso del paziente. La protesi totale rappresenta la soluzione più economica e meno complessa per ripristinare le funzioni orali del paziente.
I materiali utilizzati generalmente sono compositi e ceramiche e garantiscono una notevole validità dal punto di vista funzionale, anallergico e estetico.
All’interno degli studi dentistici dei Dottori Mario e Marco Zugni di Iseo e di Pavone del Mella, sono presenti due laboratori odontotecnici nei quali lavorano 4 odontotecnici Lodovico, Bruno, Severino e Massimo che eseguono tutti i tipi di lavori di protesi fisse o mobili.
I materiali utilizzati sono di alta qualità ed il laboratorio odontotecnico è dotato di strumentazioni di ultima generazione.
Il fatto di avere all’interno dello studio dentistico un laboratorio odontotecnico, permette un interscambio professionale tra il laboratorio stesso e lo studio al fine di creare quelle sinergie efficienti e mirate alla risoluzione totale dei problemi che si presentano nel panorama odontoiatrico.
Il Laboratorio Odontotecnico si occupa della ricerca, dello sviluppo e della produzione di protesi, sposando l’esperienza e la perizia artigianale con la tecnologia moderna.
Lo studio dentistico Zugni, seguendo i continui sviluppi nei materiali e l’incessante crescita delle tecnologie applicate alla produzione dei dispositivi protesici ad uso odontoiatrico, ha raggiunto alti livelli qualitativi impegnandosi nella ricerca e nell’applicazione di soluzioni in grado di contenere i costi produttivi pur mantenendo un servizio qualificato ed affidabile.
L’obiettivo dello studio dei dottori Mario e Marco Zugni è quella di riuscire a soddisfare al massimo le esigenze della clientela, prestando attenzione alla qualità del prodotto finito, dei materiali utilizzati, curando sia l’aspetto pratico, l’utilità anatomico-funzionale delle protesi, ma anche l’aspetto estetico.